- 📌 Direttore Tecnico di Cantiere (DTC)
- Ruolo e funzioni ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 36/2023
- 1️⃣ Inquadramento normativo🏛️ D.Lgs. 81/2008 - Testo Unico della Sicurezza
- Art. 97, comma 3-ter:
- Il datore di lavoro dell’impresa affidataria ha l’obbligo di assicurare che il DTC sia adeguatamente formato sui temi della salute e sicurezza.
- 👉 Questo per garantire che il DTC sia in grado di coordinare in sicurezza l’esecuzione dei lavori.
- Allegato XV:
- Il Piano Operativo di Sicurezza (POS) deve riportare il nominativo del Direttore Tecnico di Cantiere.
- 👉 Ciò rende ufficiale la responsabilità operativa e di coordinamento della figura, che viene quindi tracciata anche documentalmente.
- 🏛️ D.Lgs. 36/2023 - Nuovo Codice degli Appalti
- Art. 119, comma 15:
- L'affidatario, anche attraverso il DTC, è tenuto a coordinare tutti i subappaltatori presenti in cantiere, affinché le attività vengano svolte in modo integrato e sicuro.
- 👉 Il DTC diventa di fatto il riferimento tecnico ed organizzativo della catena operativa di cantiere.
- 2️⃣ Funzioni e responsabilità del DTC⚙️ Gestione tecnica del cantiere
- Pianificazione operativa delle attività di cantiere.
- Organizzazione delle squadre di lavoro e dei subappaltatori.
- Controllo della qualità dell’esecuzione secondo il progetto e il capitolato.
- Supervisione della logistica e della corretta gestione delle forniture.
- 🦺 Gestione della sicurezza
- Collaborazione attiva con il Coordinatore per l’Esecuzione dei Lavori (CSE).
- Verifica dell’applicazione di tutte le misure previste dal POS e dal PSC (Piano di Sicurezza e Coordinamento).
- Monitoraggio e vigilanza sull’uso corretto di DPI e attrezzature.
- Implementazione e aggiornamento delle procedure di emergenza.
- 🤝 Coordinamento operativo
- Coordinamento tra l’impresa affidataria e tutti i subappaltatori, garantendo l’integrazione e la compatibilità delle attività.
- Gestione delle interferenze operative e delle criticità di cantiere.
- Programmazione delle fasi di lavoro in coerenza con il cronoprogramma.
- 🗂️ Gestione documentale
- Redazione, aggiornamento e custodia del POS.
- Gestione della documentazione di cantiere (verbali, autorizzazioni, piani di controllo qualità e sicurezza).
- Supporto alle ispezioni e audit degli organi di vigilanza.
- 3️⃣ Requisiti della figura
- Formazione obbligatoria specifica in materia di salute e sicurezza (come da art. 97, comma 3-ter).
- Competenze tecniche specialistiche relative all’ambito dei lavori da eseguire.
- Capacità gestionali e organizzative per la gestione di team e fornitori.
- Conoscenza normativa aggiornata su sicurezza, appalti e tecniche esecutive.
- 4️⃣ L’importanza della formazione
- 👉 È fondamentale che il DTC riceva una formazione continua e specialistica, per garantire:
- l’efficacia della gestione della sicurezza;
- l’efficace coordinamento di tutte le maestranze;
- la conformità alle norme tecniche e contrattuali.
- 📚 A tal fine, è molto utile sfogliare il catalogho di enti accreditati come Insur4Pro, che offrono:
- corsi in modalità e-learning (flessibili e accessibili);
- corsi in videoconferenza (con docenti qualificati e interazione live).
- Temi consigliati per la formazione del DTC:
- Coordinamento operativo e gestione della sicurezza in cantiere.
- Approfondimento sul ruolo del DTC secondo D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 36/2023.
- Gestione documentale e relazioni con gli enti di vigilanza.
- Approccio pratico alla gestione di subappaltatori e lavorazioni interferenti.
🏆 In sintesi
Il Direttore Tecnico di Cantiere:
✅ è figura obbligatoria e tracciata nel POS;
✅ è il garante operativo della sicurezza e qualità;
✅ ha un ruolo chiave nel coordinamento dei subappaltatori (Art. 119, D.Lgs. 36/2023);
✅ deve essere formato obbligatoriamente (Art. 97, comma 3-ter, D.Lgs. 81/2008).
Diffondi questo contenuto