Blog

A.I. Opportunità e rischi di una tecnologia non neutra
L’Intelligenza Artificiale (A.I.) è ormai parte integrante del nostro presente. Non è più solo un tema da laboratori di ricerca o da romanzi di fantascienz

⚖️ Perché serve una valutazione dei rischi dell’A.I. negli studi professionali
Dalla Legge 132/2025 all’A.I. Act 2024: nasce una nuova responsabilità digitale. L’intelligenza artificiale non è più un orizzonte da esplorare, ma un comp

🌐 Perché ogni Organizzazione dovrebbe adottare una Policy sull’Intelligenza Artificiale.
Viviamo in un’epoca in cui l’intelligenza artificiale non è più un’ombra del futuro, ma una presenza concreta nei processi decisionali, produttivi e persin

Fallibilità della Matrice di Rischio nel Nuovo Scenario dell’Insurance Risk Management
🌀 Fallibilità della Matrice di Rischio nel Nuovo Scenario dell’Insurance Risk Management Dalla semplicità del modello alla complessità del mondo. La matric

Scheda operativa: “Polizza Catastrofali / CAT NAT”
Scheda operativa “Polizza Catastrofali / CAT NAT” 1. Chi deve farlo — soggetti obbligati Imprese con sede legale in Italia oppure con stabile organizzazion

La classificazione dei rischi nell’AI Act 2024: cosa devono sapere Professionisti e Imprese
Il 1° agosto 2024 è entrata in vigore una normativa che segna una svolta epocale: l’AI Act dell’Unione Europea, il primo regolamento al mondo che affronta

Valutare e mitigare i rischi nell'adozione dell'AI: un nuovo paradigma per le aziende moderne
Nell’era digitale, l’intelligenza artificiale rappresenta una frontiera di opportunità ma anche di nuove sfide, soprattutto in termini di sicurezza e gesti

A.I. Risk: i rischi nascosti dietro l’intelligenza artificiale
L’Intelligenza Artificiale è ormai entrata in ogni conversazione sul futuro. Ma quando diciamo “A.I.”, di cosa stiamo realmente parlando? Un concetto polis

Management e sicurezza informatica: il ruolo chiave nella conformità alla Direttiva NIS2
La Direttiva NIS2 segna un nuovo e stringente standard europeo per la cyber-sicurezza aziendale e la protezione delle infrastrutture critiche. Questo artic