Vai al contenuto principale


Introduzione personale

Come Risk & Sustainability Advisor, mi trovo spesso a dialogare con aziende e stakeholder su come integrare la sostenibilità sociale nei processi strategici.

La parità di genere e la gestione della diversità non sono solo temi etici, ma leve fondamentali per la resilienza e la competitività aziendale.

In questo articolo voglio condividere un’analisi aggiornata della PdR 122:2025, confrontandola con il framework internazionale DEI (Diversity, Equity & Inclusion), per fare il punto su dove siamo oggi e dove stiamo andando.

1. Cos’è la PdR 122:2025 e perché è importante.

La PdR 122:2025 è una prassi tecnica italiana che definisce un sistema di gestione per la parità di genere, basato su indicatori misurabili e certificabili.

Si articola su sei aree chiave: cultura aziendale, governance, processi HR, opportunità di crescita, equità retributiva e tutela della genitorialità.

Il suo obiettivo è promuovere un cambiamento strutturale e sostenibile all’interno delle organizzazioni.

2. PdR 122:2025 vs. DEI: analogie e differenze.

Il framework DEI, più ampio e internazionale, abbraccia tutte le forme di diversità e punta a creare ambienti inclusivi.

La PdR 122:2025 si concentra invece sulla parità di genere, con un approccio tecnico e certificabile. Entrambi i modelli condividono l’importanza della formazione, del monitoraggio e della trasparenza, ma si differenziano per ambito di applicazione e strumenti operativi.

3. Stato dell’arte in Italia a settembre 2025.

La PdR 122:2025 è in forte espansione, anche grazie agli incentivi del PNRR.

Le aziende che la adottano migliorano la propria reputazione e accedono a premialità nei bandi pubblici.

Sul fronte DEI, il 2025 vede una polarizzazione: da un lato brand inclusivi premiati dal mercato, dall’altro una crescente “fatica” sociale e politica che porta alcune aziende a rivedere le proprie strategie.

4. Conclusioni e prospettive.

La PdR 122:2025 è un passo concreto verso la parità di genere, mentre la DEI resta una visione strategica più ampia. Il futuro sarà nell’integrazione: un sistema che sappia misurare, certificare e valorizzare tutte le forme di diversità, in modo autentico e sostenibile.

Se sei un professionista, un imprenditore o un HR manager e vuoi capire come integrare la PdR 122:2025 o rafforzare le tue strategie DEI, contattami.

Posso aiutarti a costruire un percorso su misura, certificabile e coerente con i tuoi obiettivi di sostenibilità e reputazione.📩 Scrivimi per una consulenza o per approfondire questi temi nel tuo contesto aziendale.

Powered by

Logo Promobulls
Area riservata